Kymos ©

La suite di strumenti di Elif Lab

Elif Lab impiega Kymos ©, la suite proprietaria frutto dell'attività interna di ricerca e sviluppo, per raccogliere informazioni ed estrarre conoscenza da dati e fonti eterogenee.
Attraverso l’intelligenza artificiale rendiamo più efficienti, gestibili e automatizzabili i processi aziendali complessi.

Kymos algoritmi Elif Lab

Tecnologie

Algoritmi capaci di fornire risultati, fare previsioni e prendere decisioni in base alle esperienze passate e in grado di imparare e riadattare il proprio comportamento rispetto ai dati forniti.
Tecniche di reti neurali profonde per risolvere problemi su immagini e testi. Le deep neural network permettono di trovare soluzioni su temi che solitamente richiedono un intervento umano e risultano difficili da risolvere con altri strumenti.
Modelli bayesiani per trasformare le competenze del dominio del consulente e dell’esperto settoriale in algoritmi di intelligenza artificiale validati dai dati.
I modelli bayesiani permettono di lavorare su concetti astratti e hanno la capacità di ottenere risultati anche da quantità limitate di dati.
Tecniche di statistica classica per esplorare e valutare i dati. Gli strumenti statistici classici sono fondamentali per far emergere le potenzialità e il valore del dato.

Caratteristiche

Fonti eterogenee

Recuperiamo, armonizziamo, trattiamo e analizziamo dati raccolti da fonti diverse tra loro: dal CRM e gestionale aziendale, al dato web, dai sistemi documentali ai log di sistema, dalle directory di file e informazioni trasmesse via API, a device e hardware IOT.

Dati strutturati e non strutturati

Kymos © è in grado di gestire ed estrarre informazioni da dati strutturati e non strutturati.
Analizziamo testi e estraiamo significato, attitudini e valore da documenti di diverso tipo (report, paper, tweets, commenti Facebook, recensioni, fatture, norme e sentenze…).
Individuiamo testi, pattern, persone, oggetti, sentimenti presenti in video e immagini, per sfruttare al massimo le informazioni visive e sonore.

Human interaction

Le informazioni elaborate diventano fruibili in vari formati.
Non solo report e tabelle, ma anche flussi e modelli per l’automazione, dashboard interattive per analizzare le attività in real time e prendere decisioni strategiche e chatbot, integrabili su siti web, per indagare il dato attraverso la human interaction.

In base alle esigenze del progetto, possiamo rilasciare gli algoritmi direttamente all'interno dei sistemi aziendali o su nodi edge, anche attraverso architetture a microservizi e containers.